Descrizione tecnica Ossario Prefabbricato Mod. TF 107.

La struttura metallica è composta da n.4 montanti per ogni ossario in profilati tubolari, sezione rettangolare in alluminio lega AW 6060, di dimensioni mm. 40x30x2, sugli stessi è fissato, mediante rivetti/viti, un ripiano di alluminio di spess. mm.1,5 fissato su angolari sempre di alluminio, precedentemente fissati sui montanti; sullo stesso ripiano è presente il foro per il passaggio del cavo elettrico; i montanti anteriori sono provvisti di fori per il fissaggio delle borchie; nella parte anteriore della struttura, il ripiano fuoriesce di circa mm.14, su cui appoggiare la lapide in marmo.
I laterali e il retro sono realizzati in pannelli di alluminio fissati ai montanti in modo da formare delle cellette singole, con ingombro libero interno conformi alla circolare 24/6/93 n. 24. 
Tutte le cellette hanno un sigillo in lamiera di alluminio 10/10, sagomato e provvisto di viti autoforanti in modo da essere fissato ai montanti anteriori.
Alla base della struttura metallica è fissato un profilo ad L in alluminio di dimensioni mm. 40x20x2 su cui vengono effettuati dei fori per l’inserimento dei tasselli per il fissaggio della stessa a terra.
Il  blocco  ossario  sarà dotato di predisposizione per illuminazione votiva realizzata con cavo marchio IMQ antipropagazione di incendio e fiamma, bassa emissione gas corrosivi (CEI 20-22 II ; CEI 20 – 35 ;CEI 20-37 I); con guaina di mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche, meccaniche e termiche (CEI 20-11;CEI 20-34) colore grigio RAL 7035 per tensioni nominali 600/1000 V temperatura d’esercizio max 70° C. conduttore a filo unico, corda rigida o flessibile, stampigliata e a rilievo la designazione secondo tabelle CEIUNEL 35011, G – SETTE numero di conduttori per sezione CEI 20 - 22. 

 

Descrizione tecnica Ossario Prefabbricato Mod. TF 108.

La struttura metallica è composta da n.4 montanti per ogni ossario in profilati tubolari, sezione rettangolare in alluminio lega AW 6060, di dimensioni mm. 40x30x2, sugli stessi è fissato, mediante rivetti/viti, un ripiano di fibrocemento di spess. mm.8, fissato sugli angolari di alluminio, precedentemente fissati sui montanti; sullo stesso ripiano è presente il foro per il passaggio del cavo elettrico; i montanti anteriori sono provvisti di fori per il fissaggio delle borchie; nella parte anteriore della struttura è presente una lama di spess. mm.2 che fuoriesce di circa mm.14, su cui appoggiare la lapide in marmo.
I laterali e il retro sono realizzati in pannelli di alluminio fissati ai montanti in modo da formare delle cellette singole, con ingombro libero interno conformi alla circolare 24/6/93 n. 24. 
Tutte le cellette hanno un sigillo in fibrocemento di spess. mm.8 sagomato che sarà fissato ai montanti anteriori con del silicone.
Alla base della struttura metallica è fissato un profilo ad L in alluminio di dimensioni mm. 40x20x2 su cui vengono effettuati dei fori per l’inserimento dei tasselli per il fissaggio della stessa a terra.
Il  blocco  ossario  sarà dotato di predisposizione per illuminazione votiva realizzata con cavo marchio IMQ antipropagazione di incendio e fiamma, bassa emissione gas corrosivi (CEI 20-22 II ; CEI 20 – 35 ;CEI 20-37 I); con guaina di mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche, meccaniche e termiche (CEI 20-1; CEI 20-34) colore grigio RAL 7035 per tensioni nominali 600/1000 V temperatura d’esercizio max 70° C. conduttore a filo unico, corda rigida o flessibile, stampigliata e a rilievo la designazione secondo tabelle CEIUNEL 35011, G – SETTE numero di conduttori per sezione CEI 20 - 22.